Nel 2012 abbiamo avviato il progetto ABILITIAMO, che garantiva un percorso di diagnosi e interventi di abilitazione personalizzati per 43 tra bambini e ragazzi con sindrome autistica. Gli interventi, coordinati delle dottoresse Rita Nasi e Chiara Ferrari, si sono svolti in sessioni frontali o a piccolo gruppo da operatori ABA appositamente formati, presso i locali della nuova sede di Cognento o attraverso interventi domiciliari. Il progetto è stato sostenuto anche da ASL e dal Comune di Modena, oltre che grazie ai contributi di alcuni Sponsor e delle famiglie coinvolte.

A partire dal 2014 si è giunti a un importante accordo con ASL e Comune di Modena (e a seguire con altri Comuni del Distretto) per estendere il progetto ABILITIAMO a tutte le famiglie con soggetti autistici residenti nella provincia di Modena.

Approfondisci con:

Linee generali del progetto integrato

Il Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale si compone di un insieme di interventi integrati, con l’obiettivo di:

  • formulare una diagnosi precoce
  • erogare un trattamento abilitativo precoce, volto all’acquisizione della migliore autonomia possibile
  • favorire l’integrazione scolastica
  • promuovere l’inclusione sociale
  • predisporre interventi di parent training e teacher training
  • diffondere la conoscenza dell’autismo presso la cittadinanza
  • monitorare gli interventi sul campo

I criteri ispiratori del progetto sono:

  • l’equità di accesso (sono eleggibili tutti i soggetti con diagnosi di ASD residenti nella provincia di Modena)
  • la personalizzazione degli interventi (documentati con progettualità specifica, individualizzata, condivisa con i familiari)
  • la verificabilità dei risultati
  • la sostenibilità economica in termini di rapporto costi/benefici.

Gli interventi e i soggetti coinvolti si differenziano per fasce di età:

  • progetto BAMBINI: età prescolare (0-5 anni)
  • progetto RAGAZZI: età della scuola dell’obbligo (6-15 anni)
  • progetto GIOVANI: giovani anche oltre la maggiore età (16-25 anni)
  • progetto ADULTI: età adulta e “dopo di noi” (25 anni e oltre) – attualmente in fase di studio.

Progetto bambini: età prescolare (0-5 anni)

Nella fascia di età prescolare gli interventi sono seguiti esclusivamente presso il Centro Autismo della NPIA di Via Cardarelli 43 a Modena, e presso gli altri centri NPIA distrettuali, dove si attiveranno:

  • Diagnosi precoce, anche mediante programmi di screening svolti in collaborazione con i Pediatri
  • Diagnosi clinica secondo linee guida
  • Diagnosi funzionale e predisposizione del Progetto Terapeutico Abilitativo Individualizzato
  • Erogazione degli interventi abilitativi programmati
  • Attività certificativa medico-legale
  • Attività volte all’integrazione scolastica (nidi, scuole dell’infanzia)
  • Attività d’integrazione sociosanitaria
  • Parent training, teacher training

Progetto ragazzi: età scolare (6-15 anni)

Saranno seguiti da Villa Igea (Ente Accreditato ASL) in collaborazione con AUT AUT, presso la sede di Cognento (accreditata come polo erogativo dell’ASL dal 2015), oppure in altre sedi concordate (sedi domiciliari, ludoteche, palestre, ecc).

Oltre alle attività istituzionali descritte per la fascia d’età prescolare (inclusi gli interventi finalizzati all’integrazione scolastica e sociosanitaria), sono erogate attività abilitative seguite dagli operatori ABA già formati nell’ambito del progetto ABILITIAMO, oltre a nuovi operatori formati presso AUT AUT. Gli interventi sono personalizzati per ciascun soggetto, e constano indicativamente in 2 sessioni settimanali da due ore ciascuna più workshop periodici con la famiglia e con la scuola.

Progetto giovani: giovani anche oltre la maggiore età (16-25 anni)

Saranno seguiti dal Comune di Modena (e in base agli accordi via via conclusi ad altri Comuni della Provincia) in collaborazione con AUT AUT, presso la sede di Cognento (nei locali non occupati da ASL), oppure in altre sedi concordate (sedi domiciliari, spazi aggregativi, laboratori socio-occupazionali, centri diurni, ecc).

Gli interventi in questa fascia d’età si caratterizzano per la prevalenza di attività di inclusione sociale volte al conseguimento e al mantenimento della massima autonomia possibile:

  • formazione al lavoro (percorsi di alternanza scuola/lavoro, borse lavoro, stage lavorativi);
  • progetti abitativi (abitare supportato);
  • sollievo alle famiglie;
  • attività di inclusione sociale (attività sportive, soggiorni-vacanze, gestione del tempo libero);
  • assistenza alle famiglie per il passaggio alla maggiore età.